La matematica per bambini può risultare meno noiosa se si creano delle alternative valide ai classici insegnamenti che puntino maggiormente sulla dimensione ludica della materia accompagnata anche dall’aspetto didattico.
Solitamente la matematica risulta alquanto ostica e i bambini spesso la ritengono difficile da studiare perché, essendo composta da calcoli e ragionamento, è molto impegnativa. Ma una soluzione c’è ed è quella di renderla piacevole e coinvolgente per far sì che i bambini possano apprenderla in maniera rilassante e possano comprendere quanto sia importante conoscerla e studiarla.
Matematica per bambini: in cosa consiste
La matematica per bambini consiste nell’imparare essenzialmente a contare. Ogni bambino impara a contare inizialmente aiutandosi con le dita delle mani. Poi quando la sua capacità di ragionamento viene gradualmente sviluppata, questo conteggio viene svolto con l’utilizzo della mente.
La matematica è una materia scolastica fra le più importanti perché il bambino, oltre a sviluppare le sue capacità cognitive, riesce ad accrescere la sua autostima che all’interno dell’ambiente scolastico può servire a farlo diventare più sicuro di sé senza dover temere così il giudizio degli altri. Inoltre, essa li aiuta ad affrontare le piccole mansioni quotidiane, consone alla loro età naturalmente, e ciò rende più concreto il loro senso pratico che è indispensabile nella vita di tutti i giorni.
Quindi, se un bambino deve contare il resto datogli durante l’acquisto di un panino ad esempio, grazie alla conoscenza della matematica, egli saprà cavarsela perfettamente. La capacità di contare riguarda uno studio approfondito delle tabelline, la conoscenza dei numeri da 1 a 100 come base fino ad arrivare a cifre maggiori, la distinzione delle varie figure geometriche, saper fare le operazioni come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione e saper risolvere dei problemi che si basano su dei quesiti molto elementari.
Il puzzle dei numeri e la costruzione di figure geometriche
La matematica per bambini si può rendere assolutamente divertente se la si trasforma in un bel gioco da creare. Come tutti sanno, la creatività e la fantasia sono delle componenti essenziali del gioco che viene reso speciale se coinvolge la manualità dei bambini che così facendo percepiscono che lo studio non è solo un obbligo da portare a termine, ma è indispensabile per diventare in futuro delle persone preparate con un bagaglio culturale ricco.
Il modo migliore per riuscire a contare bene e velocemente è quello di inventare un gioco composto da numeri. Il puzzle dei numeri può essere la soluzione. Si può creare con pochi materiali ed è davvero efficace. Il puzzle è un gioco caratterizzato da pezzi da comporre che come risultato finale daranno vita ad un’immagine. Lo stesso varrà per i numeri.
Per costruire un bel puzzle è necessario prendere un foglio di carta e disegnare l’immagine che più vi piace ricordandovi di scrivere alla fine del foglio i numeri che almeno devono arrivare fino a dieci. Successivamente, si ritagliano delle fettuccine di carta che scomporranno il disegno e per riuscire a ricomporlo bisognerà contare fino a dieci e unire i pezzi in ordine crescente. Questo è un sistema facile ma di un’efficacia davvero immediata.
Un altro metodo per avere dimestichezza con la matematica è quello di conoscere le figure geometriche. Ogni ambiente è composto da figure geometriche, ma bisogna saperle riconoscere. Ci si può aiutare con degli oggetti che si trovano in casa ed allenarsi ad individuarli per poi ricrearli. La plastilina, il cartoncino, i fogli di carta possono aiutare a duplicarle. Poi, sarà necessaria una forbicina con le punte arrotondate o un coltellino di plastica per poterle ritagliare.
Oppure se si vuole rendere più divertente questo lavoretto, si individuano le forme geometriche sparse in giro per la casa e si riproducono col materiale acquistato. Noterete che in ogni stanza è presente un triangolo, un quadrato, un cerchio, un rettangolo, un pentagono ed altre forme più complesse. Basta accorgersene magari inizialmente facendosi aiutare da un genitore. In questo modo la matematica per bambini diventerà qualcosa di unico alla quale non si potrà affatto rinunciare.
Commenti recenti